Cosa significa Latte UHT?
Il latte UHT noto anche come latte trattato ad ultralte temperature è un tipo di latte che è stato sottoposto ad un processo di sterilizzazione che prevede il riscaldamento del latte a una temperatura di circa 135°C per alcuni secondi e poi il suo rapido raffreddamento. Questo processo elimina efficacemente tutti i microorganismi presenti nel latte crudo, rendendolo sicuro per il consumo. Il latte è poi confezionato in cartoni asettici, che permettono di conservarlo senza refrigerazione per un periodo prolungato di tempo, spesso di diversi mesi, mantenendo la sua qualità, il sapore, il gusto e i valori nutrizionali del latte. L'integrità e la freschezza del latte rimangono intatte fino all'apertura del cartone.
In che modo il Latte UHT si differenzia dal Latte Fresco o dal Latte Crudo?
Il latte fresco, noto anche come latte refrigerato, è il tipo di latte che si trova tipicamente nelle aree refrigerate dei supermercati. Questo latte subisce la pastorizzazione, un processo in cui viene riscaldato a circa 73°C per 20 secondi, in modo da eliminare tutti i microorganismi patogeni (che possono causare malattie) presenti nel latte crudo. Per prevenire la crescita di eventuali microbi residui che possono causare alterazioni, il latte pastorizzato deve essere conservato in condizioni refrigerate. La sua durata varia, solitamente dura alcuni giorni, ma molto dipende da fattori come il carico microbico iniziale e la temperatura a cui è conservato. Il latte crudo, invece, è il latte prodotto da mucche (o altri animali produttori di latte) che non ha subito alcuna pastorizzazione o trattamento termico. Per tale motivo, il latte crudo può sviluppare anche microorganismi dannosi. Si cerca spesso di renderlo sicuro tramite l’ebollizione domestica ma questo metodo di sterilizzazione fai-da-te non garantisce un prodotto qualitativamente affidabile. In molti paesi è richiesto che tutti i prodotti lattiero-caseari venduti debbano essere pastorizzati o sottoposti a trattamento UHT.
Il latte e le bevande a base vegetale hanno la stessa durata di conservazione e valori nutrizionali?
Il latte e le bevande a base vegetale (come soia, mandorla e avena) condividono una durata di conservazione prolungata simile grazie al trattamento a ultra-alta temperatura che subiscono. Dal punto di vista nutrizionale, le bevande vegetali generalmente hanno un contenuto proteico inferiore, ad eccezione della bevanda di soia, che è simile al latte. Gusto e consistenza variano, con le bevande vegetali che offrono sapori unici e talvolta diverse applicazioni in cucina.
Da quanto tempo esiste la tecnologia UHT?
Lo sviluppo del latte UHT risale ai progressi nella pastorizzazione di Louis Pasteur alla fine del XIX secolo, ma il processo specifico, come lo conosciamo oggi, è stato sviluppato più tardi. Questa tecnica, scoperta intorno alla metà del XX secolo, prevede il riscaldamento rapido del latte a circa 135°C per alcuni secondi e poi il suo rapido raffreddamento a temperatura ambiente. Tramite tale processo il latte viene sterilizzato efficacemente, estendendo notevolmente la sua conservazione nel tempo. Il successo commerciale del latte UHT è iniziato in Europa, inizialmente in Francia e Germania, e da allora ha guadagnato popolarità in tutto il mondo. Un fattore chiave nella sua diffusione è la sua praticità, specialmente nell'esportazione in regioni con climi caldi o strutture di refrigerazione limitate. In tali aree, il latte tradizionale rischia di deteriorarsi rapidamente, per questo motivo il latte UHT è un ottima alternativa.